Domanda:
ciao francesco….. pianoforte verticale marca B.Bieger,Rorschach……. Volevo sapere se è una marca buona… quando ha aperto e quando è stata chiusa la fabbrica e se è una marca buona e conosciuta e di ke zona è la fabbrica… grazie mille in anticipo.
Risposta:
Ciao, purtroppo non ho mai avuto modo di metter le mani su questa marca, esistono migliaia di fabbriche di pianoforti e ancora di più sono i piccoli artigiani che hanno prodotto strumenti per poche decine d’anni e poi son sparite senza lasciar una concerta documentazione. Il tuo strumento è un pianoforte di produzione Svizzera e Rorschach è la cittadina dove la fabbica aveva la sede. Si hanno notizie della fabbrica di pianoforti Bieger fina dal 1842 ma la produzione seriale inizia nel 1880 e termina nel 1920. Purtroppo non avendo immagini dello strumento non posso dirti che tipo di pianoforte sia ne farmi un’idea dello stato di conservazione.
Se puoi mandami qualche foto, vedrò di darti maggiori informazioni.
Rimango a disposizione .
Ciao Francesco.
19 dicembre 2011 a 23:34
Sono il nipote del fabbricante dei pianoforti B.Bieger Rorschach.
Chi volesse informazioni può spedirmi un mail con le domande.
Ho alcune foto del mio pianoforte..
A presto !
9 gennaio 2012 a 13:17
ciao! io ne ho uno,potrei conoscerne il suo valore reale? spero tu mi possa aiutare!
9 gennaio 2012 a 18:54
ciao, purtroppo non posso darti una valutazione esatta senza visionare lo strumento.
Come scritto nel precedente post la fabbrica ha avuto una produzione limitata nel tempo, se non ricordo male termina nel 1920… per cui attualmente il valore commerciale è molto basso, a prescindere dalle condizioni dello strumento.
13 gennaio 2012 a 11:00
Salve Francesco,
Le interessano i numeri di serie dei pianoforti Bieger dal 1880 al 1919 ?
Saluti
Riccardo
PS: la fabbrica fu fondata nel 1842 e venduta alla Sabel AG nel 1919. Ora fanno solo riparazioni di pianoforti.
13 gennaio 2012 a 11:36
Con molto piacere, la ringrqazio e le chiedo il permesso di pubblicare i numeri di serie.
Saluti, Francesco
14 gennaio 2012 a 14:00
Salve Francesco,
ecco i numeri di serie dei pianoforti Bonifaz Bieger di Rorschach (San Gallo)
anno: 1880 = 700
1885 = 900
1890 =1150
1895 = 1400
1900 = 1700
1905 = 2100
1910 = 2600
1915 = 3400
1919 = 5000
1.7.1919 = VENDITA DELLA DITTA ALLA SABEL AG CHE ESISTE TUTTORA, MA FA SOLO RIPARAZIONI.
Se avessi il suo indirizzo email Le potrei spedire le foto del mio pianoforte Bieger. Da questo sito non ho capito come si deve fare per spedire delle foto. Scusi la mia ignoranza.Cordiali saluti e dimenticavo di confermare che può pubblicare i dati a chi ne avesse bisogno.
Riccardo
11 marzo 2012 a 13:28
Buongiorno Sig.Francesco,
sempre interessante leggere le domande e le risposte sui pianoforti antichi e posso capire la sua passione.
Volevo chiederle come si fa a capire se la tastiera del mio B.Bieger Rorschach è in avorio o osso ? Immagino il mio pianoforte è dell’inizio 1900 – dato che ha due portacandele in ottonee so con precisione che la fabbrica di Rorschach dove vi è nata mia mamma è stata elettrificata nel 1908 ed era la prima casa di Rorschach ad approfittare di questa innovazione tecnica…!
Grazie per la risposta e cordiali saluti
Riccardo
13 marzo 2012 a 10:33
Salve Riccardo, il suo (splendido)strumento ha tasti in avorio, la ricopertura dei tasti è sempre in avorio, l’osso o più frequentemente la galalite si utilizza solamente per il frontone del tasto, quella parte quadrata in basso, mentre la ricorpertura è in avorio, lo s’intuisce dal colore innanzitutto e poi dal fatto che le ricoperture in avorio son composte da 2 parti distinte generalmente si vede una riga leggermente più scura nel punto di congiunzione delle due parti.
le invio un link con delle immagini esplicative.
https://hertzapoppin.com/2010/10/05/come-riconoscere-la-tastiera-in-avorio-del-pianoforte/
Presto creerò un post con le immagini del suo pianoforte e i poster che mi ha inviato.
Mi scriva ogni volta che vuole, rimango a disposizione e la saluto affettuosamente.
Francesco.