Domanda:
Gentile Francesco, Le vorrei chiedere il parere per un pianoforte a parete Yorkson di almeno 20 anni, non siamo in grado di stabilire con precisione la data di fabbricazione.
Il mobile è complessivamente in buono stato, la tastiera è composta e allineata ma due tasti non suonano.
Ho una figlia che da poco ha cominciato lo studio del pianoforte, secondo Lei conviene restaurarlo per farla studiare? Quanto può valere o conviene cercarne un altro?
La ringrazio per la sua disponibilità e per tutti i chiarimenti che ho letto nel Suo sito.
Cordiali saluti Fodor L.
Risposta:
Salve, sfortunatamente non ho mai avuto modo di suonare questa marca, so per certo che si tratta di una piccola casa londinese ed in genere (ma qui rischio di generalizzare) la tradizione costruttiva londinese è molto buona e ha prodotto strumenti di eccellente fattura. Arrivando al suo specifico caso vediamo di metter un pò d’ordine. Per prima cosa per stabilire l’età esatta dello strumento mi servirebbe avere il numero di serie oppure delle immagini… vede avendo delle foto dello strumento e delle immagini della meccanica potrei darle informazioni più precise sul tipo di meccanica e approssimare di conseguenza una datazione. Prima di acquistare uno strumento, specie se usato consiglio sempre di farlo periziare da un tecnico, i due martelli che non suonano sono o potrebbero essere un problema facilmente risolvibile. Ci sono insidie meno percepibili da una persona non del mestiere che in realtà son gravi: Parlo della tenuta dell’accordatura infatti se non fosse possibile accordare il pianoforte lo studio non sarebbe fattibile su quello strumento senza prima passare dalla sostituzione della cavigliera che è un’operazione parecchio costosa, oppure vedere la situazione interna della meccanica, se è stata attaccata dalle tarme o dai tarli.
Insomma purtroppo per serietà non saprei cosa dirle del suo strumento,come insegnante di pianoforte mi permetto di consigliarle di far iniziare la sua figliola con uno strumento accordato e ben registrato, la maggior parte delle persone che iniziano lo studiocon pianole o con strumenti approssimati tendono a non rendere e stancarsi facilmente.
Mi mandi delle immagini del pianoforte se riesce, vedrò di darle qualche consiglio in più…. e comunque prima di affrontare la spesa provveda ad una perizia, magari con qualche piccolo intervento potrà avere un ottimo strumento per iniziare lo studio.
Rimango a disposizione per ulteriori chiarimenti,
Saluti, Francesco.
22 marzo 2012 a 11:43
Salve,mi è stato proposto un yamaha u1(rigenerato lui dice in giappone) matr.1095548 ,da un negoziante che una volta accordato e tutto me lo mette 2800 euro con garanzia di 10 anni.Lei da esperto cosa ne pensa?
Grazie e saluti,sergio
2 aprile 2012 a 14:50
Il prezzo mi sembra pienamente in linea con la media di mercato e la garanzia (la legga bene) dovrebbe metter al sicuro il suo pianoforte.
La matricola 10955XX corrisponde alla produzione del 1970.
Rimango a disposizione e la saluto.