Hertzapoppin – Dove trovare il numero di serie nei pianoforti verticali.

In uno dei primi articoli scritti  spiegavo che, attraverso il numero di serie era possibile risalire all’anno di costruzione del pianoforte, tuttavia molte persone mi hanno scritto chiedendomi dove poter trovare il numero di serie del proprio pianoforte verticale.

Qui di seguito ho sintetizzato in uno schema il posto nei quali più frequentemente sono incisi o  impressi i numeri di serie.

Generalmente i numeri di serie sul pianoforte variano da marca a marca e oscillano tra i 5 e i 7 numeri. Nei pianoforti moderni, oltre alla successione numerica, è facile trovare anche delle lettere che spesso indicano la provenienza costruttiva.

Riporto degli esempi:

Nei pianoforti Yamaha ci son alcuni modelli che a  partire dal 1996 riportano nel numero di serie la lettera C. Questa lettera indica la provenienza costruttiva del pianoforte Yamaha: Cina… con tutto ciò che qualitativamente ne consegue.

La fabbrica di pianoforti Kawai invece utilizza le lettere per gli strumenti costruiti in Indonesia: F000156 … ogni commento sulla bontà dello strumento è superfluo.

Per concludere conoscere il numero di serie del proprio pianoforte è indispensabile non solo per la datazione dello strumento, ma anche e sopratutto per l’identificazione costruttiva dello stesso.

dove trovare il numero di serie pianoforte1

accordatore roma pianoforte accordare lazio pianoforte accordatore di pianoforte  a roma lazio provincia accordare pianoforte a roma accordatore economico di pianoforte a roma prezzi accordatura pianoforte a roma costi accordatore pianoforte roma lazio accordatore pianoforti  a roma accordatore zona prati roma pianoforte come conoscere l’anno di costruzione del pianoforte dove trovare numero matricola pianoforte verticale accordatore roma matricola pianoforte numero di matricola pianoforte yamaha dove trovare numero di matricola pianoforte kawai numero di matricola nei pianoforti anno pianoforte matricola roma accordatore pianoforte come sapere anno di costruzione del pianoforte a cosa serve matricola numero pianoforte yamaha kawai
, , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

55 commenti su “Hertzapoppin – Dove trovare il numero di serie nei pianoforti verticali.”

  1. saveriosalerno Dice:

    GRANDISSIMA UTILITA’ questo report,grazie Francesco!!! è sempre difficile reperire tali informazioni dai rivenditori di pianoforte……vuoi perchè sono gelosi del loro sapere vuoi perchè meno si sà meglio è…ma è ora di voltare pagina!!!
    Coplimenti ancora M° Framcesco…aspetto altri interventi tecnici fotografici..così chè possa rendermi conto delle difficoltà operative e tecniche.
    Salutoni…….
    saverio

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Grazie a te esserti affezionato al blog, mi piace scambiare idee con persone interessate all’argomento.
      Tu possiedi un pianoforte? Di che marca?
      Ciao, Francesco

      Rispondi

      • saveriosalerno Dice:

        Abbiamo uno yamaha verticale U30BI che suona mio figlio Christian,che studia pianoforte da 12 anni e che quest’anno è riuscito a superare l’esame di compimento inf. di pianoforte a Milano!!
        Io invece sono interessato alla “macchina” sonora del pianoforte le sue tecniche di costruzione e riparazioni,regolazioni,accordatue,intonazione,ecc,ecc..quindi il tuo blog è ciò che fà al mio caso,sono VERAMENTE fortunato nell’incappare nel tuo sito!! così Tu potrai insegnarmi tante cose a proposito.
        Attualmente stò studiando il manuale dello steinway del M° G.Bettin…..che è un vero mattone da digerire..spero che possa aiutarmi in questa fantastica scienza che è la tecnologia e la fisica del pianoforte.
        Quindi GRAZIE Francesco….sei il MIGLIORE!!
        Salutoni
        saverio

      • Francesco Dice:

        Grazie Saverio, gratifica molto saper che il mio lavoro sia interessante.
        grazie davvero. 🙂

      • antonella Dice:

        Ciao Francesco
        ho bisogno di aiuto mi propongono un Petrf verticale con il seguente n di matricola 525708 come portei conoscere l’anno di fabbricazione almeno?
        Antonella

      • Francesco Dice:

        Ciao Antonella,
        Il Petrof è un discreto pianoforte di produzione ceca, lo strumento di cui mi chiedi è della fine del 1992, quindi se ben tenuto può considerarsi uno strumento praticamente nuovo.
        Ovviamiente rimango sempre disponibile.
        Saluti, Francesco

  2. Francesca Dice:

    ciao Francesco! Se non ti disturbo anche io sarei curiosa di sapere l anno di fabbricazione di un pianoforte che ho da quando ho 7anni . E’ uno Shimmel di n. di matricola 58372, ti ringrazio fin da ora. Francesca 🙂

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Cara Francesca, nessun disturbo, anzi… è sempre un piacere poter parlare di un pianoforte così importante.

      Innanzitutto il nome esatto del pianoforte è Schimmel e non Shimmel e come ben saprai è uno strumento eccellente uno tra i più prestigiosi pianoforti al mondo tutt’ora in mano alla famiglia Schimmel. Il tuo strumento è stato fabbricato nel 1961, prenditene cura provvedi annualmente all’accordatura suonalo.

      Ciao, Francesco.

      Rispondi

  3. stefano Dice:

    ciao francesco io ho un yamaha g2 mezza coda,mi fu regalato nel 1972 il numero di matricola è 1913191 vorrei sapere l’anno perfavore grazie.

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Ciao… è curioso, sei sicuro che il pianoforte ti sia stato regalato nel 1972? Te lo chiedo perchè dal numero di marticola 1913191 lo strumento sembra esser stato prodotto alla fine del 1974.
      Curioso, prova a riguardare la matricola.
      Ciao, Francesco

      Rispondi

  4. miriam davanzo Dice:

    Scusami un piano verticale krauss stuttgart n. 30555 di che anno è? E’ di quelli che hanno tre pedali e non hanno più la sordina a mano sulla tastiera. grazie miriam

    Rispondi

  5. Fodor Lenke Dice:

    Gentile Francesco, Le vorrei chiedere il parere per un pianoforte a parete Yorkson di almeno 20 anni, non siamo in grado di stabilire con precisione la data di fabbricazione.
    Il mobile è complessivamente in buono stato, la tastiera è composta e allineata ma due tasti non suonano.
    Ho una figlia che da poco ha cominciato lo studio del pianoforte, secondo Lei conviene restaurarlo per farla studiare? Quanto può valere o conviene cercarne un altro?
    La ringrazio per la sua disponibilità e per tutti i chiarimenti che ho letto nel Suo sito.
    Cordiali saluti Fodor Lenke

    Rispondi

  6. fangolita Dice:

    salve,
    vorrei sapere se puo’ datarmi l’anno e il luogo di fabbricazione del mio Kawai.
    Il numero dovrebbe essere K1321618.
    Grazie

    Rispondi

  7. Andrea Dice:

    Salve.. possiedo un pianoforte Schimmel di cui vorrei sapere l’anno di costruzione. ll solo numero che ho trovato inciso nel legno è 3895.
    Ringraziandola, Le invio distinti saluti.
    Andrea

    Rispondi

  8. Laura Dice:

    Buonasera, ho ricevuto in regalo un pianoforte verticale “Imperial Organ&Piano” Ho trovato questo codice 259762 inoltre vicino alle caviglie sul lato destro ho trovato un numero inciso “15307”, è per caso la data di costruzione?
    Grazie
    Laura

    Rispondi

  9. Pietro Dice:

    Ciao Francesco, io ho un pianoforte viennese dove c’e’ raffigurato beethoven..non riesco a trovare ne matricole ne marca…so che e’ molto antico…sapresti darmi qualche consiglio…lìho comprato in un asta.

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Mandami delle immagini così posso darti informazioni più precise, se possibile.
      hertzapoppin@gmail.com

      Rispondi

      • serena Dice:

        Scusami, non riesco a capire come si possa richiedere una consulenza su un pianoforte! Sto davvero impazzendo, è un pianoforte verticale che presenta due diverse denominazioni, all’interno del coperchio dei tasti c’è scritto “aymonino giacinto torino” mentre all’interno del pianoforte “Grande stabilimento Luigi Erba Milano” con da una parte 1833 e dall’altra 626. Se mi puoi aiutare mi faresti un grande favore, vorrei soltanto sapere il valore e la convenienza al restauro. Grazie mille

      • Francesco Dice:

        Ciao Serena, per poterti aiutar meglio mi dovresti inviare delle immagini, delle foto dello strumento, così posso avere un’idea più precisa dello stato di conservazione del pianoforte.
        La mail la trovi nella voce “Contatti” che si trova in alto a sinistra… non è ben visibile? Magari dovrei collocarla meglio.
        ecco il link

        https://hertzapoppin.com/contatti/

        e questa è la mail

        hertzapoppin@gmail.com

        Aspetto le foto per risponderti e darti suggerimenti.
        Ciao, Francesco

  10. franco Dice:

    vorrei conoscere l’anno di fabbricazione di un pianoforte verticale Sabel con n° di matricola 11359. So che la Sabel è stata in attività fino al 1989 e poi è stata assorbita dalla Schimmel

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Salve,il suo pianoforte è stato costruito nel 1941.
      In realtà la Schimmel ha preso in consegna questa fabbrica dal 1979 e a sua volta la Sabel nel 1920 acquistò l’altra fabbrica elvetica ” Bieger”

      Rispondi

  11. Anita Dice:

    Salve mi e’ stato regalato un pianoorte Monington & Weston London, matricola 38811. Mi piacerebbe sapere l’ anno di produzione.
    Grazie.

    Rispondi

  12. adriana Dice:

    Salve.. ho un pianoforte Furstein ma non riesco a trovare il numero di serie,non è presente in nessun posto abbia cercato

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Salve, strano che non sia riuscita a trovare il numero di serie, di questa fabbrica italiana ho il registro delle matricole a disposizione.
      Le suggerisco questo link sperando che le sia d’aiuto.
      https://hertzapoppin.com/2011/07/26/dove-trovare-il-numero-di-serie-nei-pianoforti-verticali/

      Rispondi

      • Frencesca Dice:

        Buongiorno sig. Francesco, mi perdoni se la disturbo, ma avrei un pianoforte verticale di marca “”ZARI””, numero di matricola 2903, di cui mi chiedevo, per curiosità, l’epoca di fabbricazione. Le potrebbe cortesemente aiutarmi? Si tratta di un pianoforte prestigioso? Perdoni la mia ignoranza, ma spero che mi potrà dare qualche interessante notizia. La ringrazio e le porgo i più cordiali saluti.

      • Francesco Dice:

        Gentilissima Francesca,
        sfortunatamente mi sarà impossibile darle una data precisa di costruzione di questo strumento ma in compenso delle informazioni interessanti le ho ricavate.
        La ditta è stata fondata nei primi anni venti a Milano.
        La famiglia Zari in realtà inizia l’attivita ebanistica con il padre Fermo Zari nel 1867, si trattava di una piccola attività con poco meno di trenta dipendenti. E’ necessario attendere la fine dell’ottocento quando i figli Claudio e Giancarlo assumono ruoli importanti all’interno dell’azienda e contribuiscono all’affermazione della ditta e ad una industrializzazione dei macchinari di lavorazione.
        Grazie ai nuovi impianti moderni si allestirono nuovi reparti, tra i quali quello della fabbricazione di pianoforti, diventando una valida concorrente per le grandi marche straniere.
        La ditta, a quanto mi risulta è rimasta in attività fino agli anni 50.
        La famiglia Zari viene ricordata per la grande filantropia oltre che per esser stata una delle più importanti famiglie di industriali in Bovisio.
        Personalmente non ho mai visionato uno strumento di loro produzione ma tutto mi porta a supporre che fossero strumenti di buona qualità vista la spietata concorrenza a livello qualitativo dell’epoca.
        Saluti, Francesco.

  13. Ernani Dice:

    Salve, posseggo un pianoforte di marca Rosler con matricola 58497. E’ possibile risalire all’anno di fabbricazione? Grazie mille!!

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Salve le uniche matricole dei pianoforte Rosler che posseggo sono quelle riferenti al Gustav Rosler della Repubblica Ceca.
      Stando al numero di matricola che mi ha fornito il pianoforte è stato costruito nel 1969.

      Rispondi

  14. myrhiam Dice:

    salve francesco, sarei curiosa di sapere il numero di matricola del mio pianoforte petrof, ma non la trovo in nessuno dei posti da te citati nella foto… dove potrebbe essere?

    Rispondi

    • myrhiam Dice:

      ho trovato il numero di matricola
      petrof 237736 ed ho anche un’incisione:patented construction- grand prix: barcelona bruxelles paris diplome d’honneur bruxelles 1958
      quindi il mio pianoforte sarebbe del 1958?

      Rispondi

      • Francesco Dice:

        Perfetto, stando al numero di matricola che mi ha fornito lo strumento è stato costruito nel 1974.
        La dicitura che ha riportato :”patented construction- grand prix: barcelona bruxelles paris” questa si riferisce al riconoscimento ce la fabbrica Petrof ha ottentuto nel 1958 per il suo modello da concerto.
        Attualmente il P 284 Mistral è il successore del pianoforte del 1958

    • Francesco Dice:

      Provi a guardare con più attenzione, di solito i numeri di matricola si trovano sempre in una di queste posizioni a meno che in un precedete intervento di restauro la ghisa non sia stata riverniciata coprendo il numero di serie.

      Rispondi

  15. Federico Dice:

    Salve, mi direbbe gentilmente l’anno del mio pianoforte verticale Yamaha modello u1 con matricola mc10a 4949438

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Salve Federico,
      Il modello se suo pianoforte Yamaha è Mc10a e non u1.
      Qualitativamente sono strumenti sovrapponibili che non presentano sostanziali differenze.
      La matricola che mi ha fornito fa risalire la costruzione del pianoforte alla fine del 1990.
      Saluti, Francesco

      Rispondi

  16. analia Dice:

    Buonasera
    Complimenti x il sito
    Io vorrei valutare un pianoforte cramer london. X caso sai indirizzarmi su qualche sito o Persona che mi possa aiutare? Grazie. Analia

    Rispondi

  17. Alice Dice:

    Buongiorno,vorrei gentilmente sapere il mio Roeseler n.matricola 13655 di che anno e’ e che valore potrebbe avere.funziona ancora ed e’ ancora in buono stato.grazie se mi risponderete

    Rispondi

Trackback/Pingback

  1. Come conoscere l’anno di fabbricazione del pianoforte | Hertzapoppin - 29 luglio 2011

    […] questo link troverete l’esatta collocazione della matricola nei pianoforti […]

  2. Hertzapoppin - 23 novembre 2011

    […] Per prima cosa per stabilire l’età esatta dello strumento mi servirebbe avere il numero di serie oppure delle immagini… vede avendo delle foto dello strumento e delle immagini della […]

  3. Hertzapoppin – Pianoforte inglese di marca sconosciuta. | Hertzapoppin - 27 novembre 2011

    […] British piano Co. e British autoplayer Co, entrambe dei primi anni del 1900. Generalmente la marca del pianoforte si trova o sulla ghisa (dove ci sono le corde per intenderci) oppure sulla calatura (il coperchio) […]

  4. Hertzapoppin – Pianoforte Schimmel datazione | Hertzapoppin - 22 dicembre 2011

    […] mi ha riferito sia il numero di matricola, le scrivo qui il link per poter facilmente trovare la matricola nei pianoforti verticali e, se possibile, inviatemi per email delle immagini dello strumento. La schimmel  è una […]

  5. Hertzapoppin – Pianoforte U1 Yamaha datazione | Hertzapoppin - 9 gennaio 2012

    […] link 3 […]

  6. Hertzapoppin – Pianoforte Stohmenger & Son | Hertzapoppin - 11 gennaio 2012

    […] numeri di serie si trovano unicamente nei punti da me descritti nell’articolo con ogni probabilità nel suo caso è stato maldestramente cancellato in una successiva […]

  7. Hertzapoppin – Come risalire all’anno di costruzione del pianoforte avendo il numero di matricola. | Hertzapoppin - 19 marzo 2012

    […] di matricola dello strumento. Il numero di matricola si può trovare nei pianoforti verticali qui Avendo il numero di matricola è poi necessario informarsi presso la casa madre oppure possedere […]

  8. Hertzapoppin – Pianoforte E.Kaps informazioni. | Hertzapoppin - 5 aprile 2012

    […] essere il numero di serie del pianoforte. Dove trovare i numeri seriali dei pianoforti può trovarli qui. Se fosse il numero corretto, lei si troverebbe in possesso di un formidabile pianoforte e di un […]

  9. Hertzapoppin – Consulenza pianoforte Schulze Pollmann | Hertzapoppin - 12 luglio 2012

    […] esattamente il numero di serie che trova dento lo strumento, le invio questo link per aiutarla numero si serie nei pianoforti verticali. Si tratta comunque di strumenti di altissimo pregio. Quale sarebbe il prezzo di vendita? Tenga […]

  10. Hertzapoppin – Dove cercare il numero di serie nei pianoforti verticali | Hertzapoppin - 1 ottobre 2013

    […] https://hertzapoppin.com/2011/07/26/dove-trovare-il-numero-di-serie-nei-pianoforti-verticali/ […]

Rispondi a Francesco Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: