Somiere e caviglie nel pianoforte

Il Somiere è quella parte del pianoforte che permette la tenuta delle caviglie e l’accordatura, nel corso della storia come tutte le componenti del pianoforte ha subito evoluzioni e modifiche:

Inizialmente era una tavola unica in legno massiccio, faggio per la precisione. Tuttavia con l’incremento della tensione delle corde (440hz) e il conseguente maggiore sforzo richiesto sia dalla caviglie che dal somiere stesso ha portato la Steinway & Sons al brevetto di un altro tipo di somiere, piu resistente e stabile e meno soggetto  alle crepature, si tratta di un somiere formato da 5 o 6 strati di legno fortemente incollati tra loro.

Il passo successivo è stato quello di adoperare pannelli multristato  incollati con speciali colle ipossidiche oppure con strati di legno di faggio incollati tra loro a fibre incorciate.

Se qualcuno volesse correggere o completare con ulteriori informazioni, esse son sempre ben accette.

pianoforte somiere rifare cavigliera pianoforte roma restauro corde pianoforte lazio accordatore roma pianoforte somiere rotto il pianoforte non tiene più l’accordatura caviglie corde pianoforte accordatore a roma piano somiere corde caviglie storia del pianoforte evoluzione roma pianoforte accordatura norme per accordare pianoforte cassia accordatore lazio pianoforte rotto corde sostituire corde al pianoforte accordatura corde pianforte prezzi restauro pianoforte accordatura costo roma economico accordatore pianforte roma buon accordatore per pianoforte manutenzione restauro cordiera pianoforte sostituire corde rame pianoforte roma accordatore somiere
, , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

7 commenti su “Somiere e caviglie nel pianoforte”

  1. saveriosalerno Dice:

    Scusa Francesco…ma la tensione delle corde non è in tonnellate? sono sicuro che c’è stato un errore di scrittura….

    WIWA hertzapoppin!!!
    saluti
    saverio

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Carissimo Saverio, apprezzo moltissimo l’attenzione che dedichi alla lettura dei vari post, quest’attenzione deve rendermi più attento nella scrittura e vigile nella rilettura per far si che errori ortografici e disattenzioni come quella da te giustamente sottolineata non accadano più.
      Grazie di cuore per l’attenzione e per avermi fatto notare l’errore.
      Ciao, Francesco.

      Rispondi

      • Francesco Dice:

        Ho riletto il post…. forse ho scritto male e generato un’incomprensione..
        Ho scritto che la tensione delle corde è aumentata fino alla nostra attuale accordatura di 440 hz.
        Più si accresce la tensione nell’accordatura più il carico complessivo in tonnellate aumenta.
        Un pianoforte accordato ad esempio a 432Hz avrà un carico complessivo in tonnellate sulla ghisa minore rispetto allo stesso strumento accordato a 440Hz.
        Infatti i pianoforti particolarmente antichi con l’intelaiatura in legno non verranno mai accordati a 440hz proprio perchè la struttura così “fragile” non riuscirebbe a garantire la sopportazione stabile delle tonnellate di carico.
        Quindi c’è differenza tra tensione delle corde e il carico che esse creano.
        Spero d’esser stato chiaro.
        Grazie di tutto, Francesco.

  2. giad Dice:

    Salve ho un pianoforte a coda americano del 1924 “Conover the cable co” ho letto su internet che è famoso per la sua intonazione, ha un suono molto simile al maison hamlin o steinway dell’epoca, chi si sta occupando del restauro mi dice che dovrà sostituire la cavigliera utilizzando un diametro più grande, volevo chiedere se questo inciderà sul suono o l’intonazione, oppure se c’è un metodo per lasciare la cavigliera originale. Grazie anticipatamente

    Rispondi

  3. saveriosalerno Dice:

    Caro Francesco,immagino che le caviglie sono inclinate,per avere maggiore sopportazione ai carichi di trazione che di torsione,quando vengono accordate le corde,così pure ho notato l’inclinazione dei perni o punte del telaio in ghisa,ove si agganciano gli occhielli delle corde…penso per lostesso motivo…e così o c’è dell’altro???

    GRAZIE

    Un salutone

    saverio

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Esatto Saverio, il motivo è grossomodo questo oltre al fatto di garantire una miglior tenuta dell’accordatura.
      Grazie a te come sempre,
      ciao, Francesco

      Rispondi

Trackback/Pingback

  1. Pianoforte Conover the cable restauro cavigliera | Hertzapoppin - 2 settembre 2011

    […] hamlin o steinway dell’epoca, chi si sta occupando del restauro mi dice che dovrà sostituire la cavigliera utilizzando un diametro più grande, volevo chiedere se questo inciderà sul suono o […]

Rispondi a saveriosalerno Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: