Domanda:
Salve,cerco informazioni sul mio verticale marchiato nel mobile e nel telaio (impresso nella ghisa) Rudolph Grimm.Riguardo la fabbrica ho trovato ben poco:”Fornitore della Real Casa di S. A. R. il Principe Umberto. La medesima fabbrica venne ultimamente premiata con la medaglia alla esposizione artistica industriale de Lago Maggiore (*1871)”Mi è capitato di leggere in un documento della seconda metta dell’800, sulla musica e i pianoforti a Milano: “..buone intenzioni le ha pure dimostrate il Rodolfo Grimm, venutoci [a Milano] parecchi anni, or sono, dalla Germania..”Rudolph (Rodolfo) Grimm è menzionato tra “gli eccellenti fabbricatori” di pianoforti a Milano insieme alla Colombo, Sala e Ricordi.L’epoca è un pò un enigma, gli 88 tasti e la meccanica scoperta mi hanno fatto pensare ad un piano novecentesco (la fabbrica è però attiva a Milano dal 1870 al 1881). Guardando la meccanica e l’interno del mobile però mi sono reso conto che il progetto è molto datato. Forse rimaneggiato nel 900, ma quasi certamente fabbricato qualche decennio prima.Ho notato che già parecchio tempo fa ha avuto restauri, tra cui la doratura del telaio (in parte in ghisa in parte in legno) e quindi la copertura del numero di matricola. I tasti sono in avorio.
La ringrazio anticipatamente.
Gero
Risposta:
Gentilissimo, Purtroppo alle sue informazioni posso aggiungere ben poco, da quello che mi risulta la produzione databile di Rodolfo Grimm inizia a Milano nel 1886, con pochissimi esemplari prodotti annualmente.Viste le immagini del suo pianoforte posso supporre che si tratti di uno strumento a ancora del 1800, probabilmente ultimo decennio.
Non si lasci ingannare dalla meccanica scoperta o dagli 88 tasti, era pratica molto comune allora riadattare a meccanica scoperta i vecchi pianoforti a baionetta e per quanto riguarda i tasti….beh ci son esempi di pianoforti del 1860 con 88 tasti ed io stesso son possessore di un Bechstein del 1903 con ghisa intera ma 85 tasti, per cui il numero tasti non è poi molto indicativo per una corretta databilità dello strumento. Le consiglio viste le foto di chiamare un tecnico per dar una sistemata almeno alla parte meccanica dello strumento che sembra sofferente: La martelliera sembra a pezzi, ci saran da fare sicuramente i perni.
Saluti, Francesco.
accordatore pianoforte italiano roma accordatura pianoforte antico roma accordatore grimm roma restauro martelliera pianoforte restauratore perni martello pianoforte roma accoratore roma lazio
8 marzo 2011
Consulenze pianoforti