La meccanica a spingitore applicata ai pianoforti verticali fu inventata da William Southwell (1756-1842) nel 1794. Nella English sticker action, i martelletti percuotono le corde in sommità, lontano dai tasti, azionati tramite lunghe aste che poggiano su uno “spingitore” ovvero sticker fissato al tasto; su questa base costante la meccanica dei pianoforti verticali si svilupperà in seguito, incorporando anche lo scappamento, nella meccanica a baionetta. |
A) spingitore
B) asta verticale
C, D) le due estremità del ponticello viste obliquamente
E) ponte del somiere
F) caviglia
3 febbraio 2011
Pianoforte verticale, Storia del pianoforte