1807: Ignace Pleyel (1757-1831) fonda la propria manifattura a Parigi.
1808: J. Broadwood introduce barre metalliche di rinforzo nei pianoforti a coda.
1811: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra piccoli pianoforti verticali a corde incrociate.
1821: Érard brevetta a Londra il doppio scappamento, in seguito universalmente adottato.
1825: Alpheus Babcock (1785-1842) brevetta a Boston il primo telaio a fusione per pianoforti a tavolo.
1826: Jean-Henri Pape (1789-1875) brevetta a Parigi l’impiego del feltro sulle teste dei martelli.
1826: Robert Wornum (1780-1852) brevetta a Londra la meccanica a baionetta (tape-check action), base della meccanica dei verticali moderni.
26 gennaio 2011
Storia del pianoforte