Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1700-1750

21 gennaio 2011

Storia del pianoforte

1700: Registrazione a Firenze dell’«arpicimbalo Bartolomeo Cristofori [1655-1732] di nuova inventione, che fà il piano, e il forte» in un inventario di strumenti musicali del principe Ferdinando de’ Medici.

1711: Scipione Maffei pubblica un articolo sul «gravecembalo col piano e forte» nel Giornale de’ Letterati d’Italia.

1725: L’articolo di Maffei è diffuso in traduzione tedesca (Johann Mattheson, Critica Musica)

1730: Gottfried Silbermann (1683-1753) costruisce a Dresda pianoforti sperimentali a meccanica cristoforiana.

1732: Ludovico Giustini pubblica a Firenze le Sonate di Cimbalo di piano e forte detto volgarmente di martelletti.

1747: Johann Sebastian Bach (1685-1750) suona un pianoforte di Silberman alla corte di Prussia a Potsdam.

 

accordatorepianoforteroma pianoforte accordatore roma baionetta pianoforte accordatore accordare pianoforte roma lazio accordatore pianoforti riparatore pianoforte roma centro accordatore pianoforte roma accordatore pianoforte meccanica baionetta accordatore tuscolana pianoforte accordare pianoforte a roma pianoforte accordatore roma bechstein accordatore yamaha accordatore pianoforte kawai roma pianoforte accordatore pianoforte
, , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

One Comment su “Cronologia dell’evoluzione del pianoforte: 1700-1750”

  1. marco Dice:

    Ti inviada per qualcosa che non ha a che fare con il blog
    ecco un link
    http://designinformer.com/100-years-movie-title-stills/

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: