Hertzapoppin – Evoluzione meccanica del pianoforte: La meccanica Cristoforiana

Meccanica Cristoforiana

La meccanica inventata da Bartolomeo Cristofori intorno al 1700 non si limita a consentire la percussione delle corde per mezzo di un martelletto con maggiore o minore forza, in modo da ottenere suoni più o meno intensi, ma regola il movimento del martello in modo estremamente preciso:
– ottimizzando il rapporto tra la velocità di abbassamento del tastoe la velocità di rotazione del martello, per mezzo di opportuni rapporti delle lunghezze e delle posizioni dei fulcri delle tre leve implicate: la leva del tasto, la leva intermedia e il martelletto stesso;
– controllando la corsa del martello verso le corde, per mezzo dello scappamento, che spinge il martello verso le corde distaccandosene appena prima della percussione;
– controllando il ritorno del martello per impedirgli di rimbalzare indietro verso le corde e produrre una ripetizione indesiderata, per mezzo del paramartello, che accoglie il martello finché il tasto resta abbassato.

accordatore roma pianoforte accordatore pianoforte a baionetta accordatore roma pianoforte accordatore lazio pianoforte roma accordatore pianoforte bluthner accordatore baionetta pianoforte accordatore pianoforte antico accordatore roma baionetta accordatore lazio baionetta restauratore pianoforte roma tecnico pianoforte baionetta roma accordatore pianoforte accrodatore lazio pianoforte roma accordatore


accordatore roma pianoforte accordatore pianoforte a baionetta accordatore roma pianoforte accordatore lazio pianoforte roma accordatore pianoforte bluthner accordatore baionetta pianoforte accordatore pianoforte antico accordatore roma baionetta accordatore lazio baionetta restauratore pianoforte roma tecnico pianoforte baionetta roma accordatore pianoforte accrodatore lazio pianoforte roma accordatore
, , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Hertzapoppin – Evoluzione meccanica del pianoforte: La meccanica Cristoforiana”

  1. saveriosalerno Dice:

    Caro Francesco in che modo le tre leve fondamentali sono in rapporto tra di loro?Potresti,per favore,essere più chiaro,sai non l’ho trovato scritto da nessuna parte,e ciò mi intriga molto…
    GRAZIE ANTICIPATAMENTE

    saverio

    Rispondi

    • Francesco Dice:

      Ciao Saverio… intendi le leve nel pianoforte di Bartolomeo Cristofori o nei pianoforti più in generale?
      Ciao, Francesco

      Rispondi

      • saveriosalerno Dice:

        Caro Francasco intendo in un pianoforte modeno….cioè se potresti spiegare perchè hanno quelle date forme e dimensioni..ecc..ecc.insomma dacci una lezione di meccanica di trasmissione del movimento dal tasto alla corda senza tralasciare niente,intanto conto su de o mio Maestro!!!
        Salutissimi

        saverio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: