accordatore pianoforte roma accordatore Schiedmayer pianoforte roma accordare pianoforte roma pianoforte accordatore tuscolano
Domanda:
salve, mi chiamo Andrea e recentemente ho acquistato un pianoforte Schiedmayer di 2 metri circa,abbastanza ben conservato. Non riesco a trovare alcunchè di esaustivo sulla storia di questa marca (J.& .Schiedamayer) ed in particolare su questo modello, ho il numero di matricola e mi interesserebbe saper di più di quello che so e che fu comprato a Como! Il numero di matricola è 51941 e la misura del pianoforte è 2,05 circa?!?. ha un suono magnifico e potente e ho deciso di restaurarlo.
cosa mi suggerisce di fare ?Le condizioni generali sono buone, la tavola armonica nonostante l’età è perfetta, la meccanica con i martelli sembra essere stata rimessa a nuovo non troppo tempo fà, il mobile avrebbe bisogno di un buon restauro.
grazie in anticipo.
accordatore roma pianoforte romaaccordatorepianoforte centro storico accordatore pianoforte roma appio accordatore pianoforte accordatore roma pianoforte accorordatore magliana pianoforte roma accordatore
Risposta:
Salve Andrea, considerato l’anno di produzione del suo strumento il mobile è probabilmente è lucidato a gommalacca, fossi al suo posto mi rivolgerei ad un restauratore di mobili e lo farei valutare per avere un idea dei reali interventi necessari, eviti assolutamente trattamenti a poliestere, quelli che hanno i pianoforti moderni per intenderci, rovinerebbero quasi irrimediabilmente l’estetica dello strumento.
Per quanto concerne l’aspetto tecnico/meccanico dello strumento il mio consiglio, se già non è stato fatto al momento dell’acquisto, è quello di chiamare un buon tecnico/restauratore, togliere la meccanica e valutare se e che tipo d’interventi son necessari, sicuramente potrebbe essere necessaria una registrazione della meccanica. EccoLe qualche cenno storico su questa prestigiosissima e purtroppo non più attiva fabbrica di pianoforti.
Abbia cura del suo strumento, è un eccelente pianoforte.
Balthasar Schiedmayer, il fondatore della società, ha costruito il suo primo clavicordo nel 1735 a Erlangen. poco più di mezzo secolo dopo, nel 1809 uno dei suoi nipoti Lorenz , ha stabilito il piano di produzione dell’azienda Schiedmayer & Söhne di Stoccarda. La tradizione di produrre strumenti a tastiera (clavicembalo, pianoforti verticali e a coda, armonium) è stata tramandata di generazione in generazione.Julius e.Paul Schiedmayer erano figli di Johann Lorenz e pronipoti di Balthasar. Dopo diversi anni di studio a Londra e un successivo periodo di specializzazioni a Parigi, iniziarono la costruzione armonium nel 1853.Nel 1903 l’azienda prenderà il nome di Schiedmayer Pianofortefabrik vormals J. und P. Schiedmayer e continuerà la produzione fino al 1980, anno in cui cessa la produzione e vien incorporata nella società di pianoforte Ibach.
accordatore pianoforte roma accordatore Schiedmayer pianoforte roma accordare pianoforte roma pianoforte accordatore tuscolano, roma Schiedmayer tecnico accordatore pianoforte roma,accordatore talenti pianoforte, centrostorico accordatore pianoforte roma tecnico riparatore roma pianoforte accordatoreromapianoforte
28 gennaio 2011 a 18:17
Buongiorno,
ho un pianoforte verticale che vorrei restaurare per mia figlia di 11 anni (suona piano da 4). Mi piacerebbe sapere + o – l’anno di costruzione, e se vale la pena spendere qualche soldo per un buon restauro (è già in discrete condizioni).
Eventualmente qualche notizia sulla fabbrica che l’ha costruito (su internet non ho trovato niente).
MARCA: E. BROCKS BERLIN W.
MATRICOLA: 29305
In basso a destra sul legno c’è scritto a matita:
29305 Waganer???(o Wagner) G.
Grazie comunque per la disponibilità.
Paolo
17 dicembre 2011 a 17:14
Vorrei conoscere se possibile l’anno di costruzione di questo pianoforte:
Marca: Yamaha U1
Matricola: 98210
Grazie.Bruno
13 settembre 2013 a 14:26
Buongiorno,
io ho in casa un pianoforte mezza coda (190 cm.) Schiedmayer Pianofortefabrik v.J.& P. Schiedmayer Stuttgart C matricola 52259.
Lo stesso non è in perfette condizioni e necessiterebbe di lavori di restauro e di essere riaccordato.
Vorrei sapere se è possibile avere una valutazione dello stesso.
24 settembre 2013 a 09:15
Salve, qui trova la risposta
https://hertzapoppin.com/2013/09/24/hertzapoppin-pianoforte-a-coda-j-p-schiedmayer/
7 novembre 2013 a 19:41
Ho un pianoforte verticale Schiedmayer Soehne Stuttgart n. matricola 17447. Avrei necessità di sapere a quale anno risale la sua costruzione.
12 novembre 2013 a 15:17
Salve, è della fine del 1895.