Hertzapoppin – Collocazione e manutenzione del pianoforte

Il collocamento del pianoforte all’interno dell’abitazione è un passaggio estremamente delicato.

Oltre ad un corretto inserimento di carattere estetico è bene valutare con lungimiranza altri fattori che nel tempo potrebbero compromettere lo strumento.

Anche se in apparenza si presenta come uno strumento maestoso e massiccio il pianoforte è estremamente delicato in quanto le componenti che permettono il suo funzionamento sono meccanismi motlo precisi e le tensioni che sopportano le corde non tollerano eccessivi e repentini sbalzi d’umidità.

In sintesi il pianoforte essendo fondamentalmente costituito da metereriale igroscopico (ovvero legno) si comporta come una sorta di spugna ovvero assorbe e successivamente rilascia l’umidità durante gli sbalzi cui è sottoposto.

Questo non avviene per gli strumenti con parti sensibili in plastica le quali, a differenza del legno assorbono ma non rilasciano…. rovinando in tempi molto più rapidi lo strumento.

Per questo con buona pace di quanti sostengono le altrenative, il legno rimane l’unico elemento costruttivo valido.

Conzizioni di eccessiva umidità ambientale provocano nel tempo l’ossidazione dei metalli e conseguentemente il bloccaggio delle parti mobili che permettono l’utilizzo della meccanica.

Come già detto è consigliabile adoperare sempre un igrmetro ed accertarsi frequentemente che l’ambiente abbia il giusto tasso d’umidità (50- 65%)

In sintesi le norme per una buona colloazione del pianoforte son le seguenti:

  • Collocare il pianoforte lontano da termosifoni e tubature.
  • Collocare il pianoforte distante dai raggi del sole diretti.
  • In caso di carenza d’umidità invernale adoperare adoperare vaschette con acqua da collocare sul termosifone.
  • Far uso, se necessario di un umidificatore o di un deumidificatore.
  • Far accordare lo il pianoforte almeno una volta l’anno, procedendo di tanto in tanto con una pulizia approfondita dello strumento.

 

 

 

 

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

Non c'è ancora nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: