Questo modello di pianoforte ha molte particolarità che lo rendono uno strumento di pregio: La tastiera del pianoforte è d’avorio, in eccellente stato, i tasti neri del pianoforte in ebano, ottimamente conservati.
La meccanica è molto particolare, lo scappamento ha una molla particolare che aiuta il ritorno, rendendo così molto molto efficiente la doppia ripetizione… un pò come avviene oggi nel Krauss R2. In questo modo si dota il pianoforte verticale di una sorta di doppio scappamento, come avviene nelle meccaniche dei pianoforti a coda.
Di sicura sostituzione sono gli smorzi in quanto secchi e attaccati dalle tarme e altre molle che aiutano la compattezza della meccanica e la cavigliera che non tiene assolutamente più i 440hz e le breterlline che come il resto son secche e di rompono molto facilmente.
Visto che ci sono ed è il mio pianoforte sostituisco anche tutte le corde: Quelle dei bassi son sorde e l’acciaio è parecchio sfibrato ed arrugginito. In Questo modo, togliendo tutte le corde al pianoforte potrò pulire la tavola armonica.
Restauro manutenzione pianoforte roma costo accordatura pianoforte lazio zona trionfale Accordatura pianoforti. Laboratorio di restauro e riparazione Perizie pianoforti a coda e verticali, preventivi, Lucidatura, trattamento antitarlo,perizie tecniche Applicazione sistema Silent
22 Maggio 2012 a 21:11
Come si sostituiscono le bretelline?
Devo in qualche modo estrarre il nasello che va sulla parata? Come si fa, dato che e’ incollato?
E’ un piano quasi da buttare e quindi non posso che occuparmene personalmente…
Cordiali saluti e grazie mille per le risposte!
2 giugno 2012 a 09:31
Salve, la sostituzione delle bretelline è un’operazione molto meno semplice di quanto possa sembrare, essa condiziona il ritorno del martello e conseguentemente l’efficienza della meccanica.
La sostituzione avviene scollando il nasello controparamertello e sistemando la bretellina sull’asta dello stesso, facendo attenzione al taglio e alla lunghezza. Poi s’incolla nuovamente il nasello facendo attenzione alla simmetria e che esso sia perfettamente corrispondete al paramartello.
Infine s devono registrate le bretelline.
Saluti, Francesco
7 giugno 2012 a 00:14
Perfetto, ma come si scolla (e anche come si reincolla) il nasello? Grazie mille per le risposte!
10 giugno 2012 a 16:27
si scollano con molta delicatezza, generalmente con ferro e vapore, è un operazione estremamente delicata perchè, se fatta maldestramente si rischia di bruciare la pelle della noce, con conseguenze catastrofiche.
Se vuole mi invii le immagini del martello e della bretellina a quest’indirizzo
hertzapoppin@gmail.com