Schema completo delle componenti del pianoforte a coda con meccanica a doppio scappamento.
Lo sviluppo del pianoforte a partire dalla seconda metà del 1700 si divise in due scuole ben distinte: In Inghilterra la meccanica interna fu resa più pesante e complessa, in Germania, una più leggera e semplice meccanica divenne nota come la meccanica Viennese, sviluppata da Johann Andreas Stein: qui il martelletto era imperniato direttamente al tasto senza aggiunta di leve intermedie.
Le due meccaniche differiscono per manegevolezza e timbo, mentre la meccanica inglese permettono un suono forte e potente simile allemoderne senza però il doppio scappamento quelle viennesi son molto più duttili con un suono morbido e flautato.
16 Maggio 2010 a 11:01
Buongiorno, potrebbe inserire se possibile anche la nomenclatura della meccanica del pianoforte verticale?
Grazie.
21 Maggio 2010 a 11:51
Salve Roberta, lo schema completo della meccanica del pianoforte verticale sarà disponibile prestissimo.
Grazie per avermi scritto.
29 luglio 2011 a 18:31
Caro Francesco,mi piacerebbe vedere qualche tuo video-tutorial sulla descrizione della meccanica orizzontale e verticale con annesse tutte le regolazioni possibili..lo sò che sono petulante…perdonami…
Un salutone
saverio