Hertzapoppin – nomenclatura pianoforte a coda

Schema completo delle componenti del pianoforte a coda con meccanica a doppio scappamento.

Lo sviluppo del pianoforte a partire dalla seconda metà del 1700 si divise in due scuole ben distinte: In Inghilterra la meccanica interna fu resa più pesante e complessa, in Germania, una più leggera e semplice meccanica divenne nota come la meccanica Viennese, sviluppata da Johann Andreas Stein: qui il martelletto era imperniato direttamente al tasto senza aggiunta di leve intermedie.

Le due meccaniche differiscono per manegevolezza e timbo, mentre la meccanica inglese permettono un suono forte e potente simile allemoderne senza però il doppio scappamento quelle viennesi son molto più duttili  con un suono morbido e flautato.

Nomenclatura pianoforte a coda

Nomenclatura pianoforte a coda

accordatore a roma di pianoforte a coda prezzi per accordare pianoforte lazio roma e provincia restauratore di pianoforti a roma prezzi per restauro pianoforte pianoforte a coda schema dei pezzi evoluzione pianoforte roma nomencaltura pianoforte a coda immagini pianoforte quanto costa accordare un pianoforte a roma lazio accordatore di pianoforte risistemare pianoforte roma
, , , , , , , , , , , , , ,

Informazioni su Francesco

Insegnante e restauratore di pianoforte

Vedi tutti gli articoli di Francesco

Iscriviti

Iscriviti al nostro feed RSS e ai nostri profili sociali per ricevere aggiornamenti.

3 commenti su “Hertzapoppin – nomenclatura pianoforte a coda”

  1. Roberta Dice:

    Buongiorno, potrebbe inserire se possibile anche la nomenclatura della meccanica del pianoforte verticale?
    Grazie.

    Rispondi

  2. saveriosalerno Dice:

    Caro Francesco,mi piacerebbe vedere qualche tuo video-tutorial sulla descrizione della meccanica orizzontale e verticale con annesse tutte le regolazioni possibili..lo sò che sono petulante…perdonami…
    Un salutone

    saverio

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: